×

Attilio e Mirko, appassionati all’agricoltura, e dopo la scuola di agraria hanno lanciato una sfida: produrre piccoli frutti in Valsassina. Utilizzando prati abbandonati di famiglia hanno dato vita all’Azienda Agricola Monte Agrella. Quattro le parole chiave:

  • Mani                                            
  • Testa 
  • Cuore 
  • Unione 

La produzione ebbe inizio con la coltivazione di mirtilli per poi passare a  lamponi, more, fragole e ribes. Dalla frutta il passaggio alle marmellate e alle composte è stato veloce e di successo.

L’azienda Monte Agrella è diventata un punto di interesse per il turismo enogastronomico della valle; è possibile visitarla e assaggiare tutte le prelibatezze.

Author

criscitielovirginia2@isgparinilecco.edu.it

Related Posts

ITINERARIO VALSASSINA BAMBINI – 4BTUR 2023-2024

● Partenza da Lecco con pullman privato ore 08.00 ● Arrivo a Pasturo fermata la Fornace ore 08.25 ● Tratto di pista...

Pescarenico: Ceko il Pescatore e la Cappelletta della Madonna – 5A TUR 23/24

Galli Alessandro e Di Gioia Giacomo Da Ceko il Pescatore La storia di «Ceko» Un celebre luogo del quartiere di Pescarenico è...

Turismo Enogastronomico – 3Btur 22/23

Il turismo enogastronomico è un viaggio che riguarda la scoperta dell’enogastronomia di un territorio e attraverso il quale il turista può fare...

Turismo enogastronomico – Degustazione 3BTUR 22/23

La degustazione è elemento importante del turismo enogastronomico. È la valutazione organolettica di un alimento, ovvero l’analisi delle proprietà di una sostanza,...

La storia di Varenna – 3ATUR 22/23

Varenna è un piccolo comune di circa 850 abitanti situato a metà della sponda orientale del lago di Como costruita su un...