×

Gli ulivi giunsero sul Lario in epoca romana, portati dai coloni greci. Troviamo tracce della loro presenza
anche negli statuti comunali che documentano la diffusione di tale coltivazione. Fin dalla loro origine hanno
avuto una grande importanza mercantile. La posizione sul lago a ridosso delle montagne, ha aiutato la loro
crescita, proteggendoli dai venti freddi e favorendo la loro esposizione al sole rivelatasi vantaggiosa per i
frutti. Inizialmente la produzione dell’olio era destinata all’illuminazione, il cosiddetto olio lampante,
dunque non era importante che fosse di buona qualità, ma si puntava sulla quantità. Nella seconda metà
del secolo scorso alcuni pionieri hanno ridato vita ai terreni con terrazzamenti in fase di abbandono,
ricominciando a piantare ulivi con maggiore attenzione.

Dagli anni 2000, in particolare nell’aprile del 2011 nasce la Cooperativa “Olivicoltori Lago di Como”, una
delle maggiori imprese di produzione dell’Olio Extra Vergine di Oliva e la zona più a nord di questo tipo di
coltivazione. Si tratta di un gruppo di circa 40/50 soci aventi nel complesso oltre 4000 ulivi.
Quest’associazione prevede una potatura annuale delle singole piante per evitare un’eccessiva grandezza:
ogni anno si contano dagli 800 ai 900 ulivi.
Questo olio del nord Italia si sta diffondendo velocemente e ne viene apprezzato il sapore piccante, medio e
con un buon profumo all’olfatto grazie alle condizioni climatiche.

Author

camilla.piazza2@isgparinilecco.edu.it

Related Posts

ITINERARIO VALSASSINA BAMBINI – 4BTUR 2023-2024

● Partenza da Lecco con pullman privato ore 08.00 ● Arrivo a Pasturo fermata la Fornace ore 08.25 ● Tratto di pista...

Pescarenico: Ceko il Pescatore e la Cappelletta della Madonna – 5A TUR 23/24

Galli Alessandro e Di Gioia Giacomo Da Ceko il Pescatore La storia di «Ceko» Un celebre luogo del quartiere di Pescarenico è...

PICCOLI FRUTTI- 3BTUR 22/23

La produzione ebbe inizio con la coltivazione di mirtilli per poi passare a  lamponi, more, fragole e ribes. Dalla frutta il passaggio...

Turismo Enogastronomico – 3Btur 22/23

Il turismo enogastronomico è un viaggio che riguarda la scoperta dell’enogastronomia di un territorio e attraverso il quale il turista può fare...

Turismo enogastronomico – Degustazione 3BTUR 22/23

La degustazione è elemento importante del turismo enogastronomico. È la valutazione organolettica di un alimento, ovvero l’analisi delle proprietà di una sostanza,...

La storia di Varenna – 3ATUR 22/23

Varenna è un piccolo comune di circa 850 abitanti situato a metà della sponda orientale del lago di Como costruita su un...