×

In Valsassina è molto diffusa la produzione di formaggi. Tutto ciò è favorito dalla presenza del
fiume Pioverna che rende l’ambiente umido e favorevole per il buon funzionamento di
questo settore.
Nella Valsassina una delle aziende più importanti che si occupa della produzione di formaggi da oltre 50 anni è la Carozzi.

Essa è divisa in diverse sezioni ognuna delle quali svolge determinate
mansioni.

La prima sezione che si raggiunge non appena entrati è il reparto
stagionatura .
In questo reparto i formaggi vengono lavati e riposti in celle frigorifere.
il lavaggio del formaggio viene eseguito con una soluzione composta da acqua e sale.
questa azione viene eseguita ogni volta su tutti i formaggi con l’obiettivo di rimuovere la
muffe cattive .una volta lavata la crosta , quest’ultima diventa commestibile. Non tutti i
formaggi però hanno croste commestibili.
Una volta svolto il lavaggio, il formaggio passa ad un processo più lungo che viene eseguito
nelle celle frigorifere : la stagionatura.
Le celle frigorifere funzionano proprio come un frigo normale ma hanno una funzione in più
che corrisponde alla possibilità di regolare in modo specifico l’umidità ( umidità nelle
celle: 95%).
Nelle celle, i formaggi sono riposti sui ripiani di legno. i formaggi però non possono toccare il
legno siccome questo materiale non può essere lavato e igienizzato prima di ogni
deposizione dei formaggi.

 

Certi formaggi invece, la cui crosta non è legalmente edibile, possono essere appoggiati
tranquillamente sulle lastre di legno. Numerose volte può capitare che il processo
produttivo necessiti di un’accelerazione dei tempi e per fare fronte a tale necessità il formaggio viene posto al di fuori delle celle frigorifere. Molti sono i tipi di formaggi che vengono prodotti alla Carozzi. Ecco alcuni esempi:
tome di capra, capricciolo della Valsassina, salva cremasco(veniva utilizzato il latte dell’ultima lattazione infatti sono anche in minor quantità), “valtund” ( val=valle, tunt=tondo) nato migliaia di anni fu creata con la miscelatura tra cagliata calda e quella fredda. Poi ancora la montanara , la ricotta , il
gorgonzola (dolce o piccante) e infine la crema di Zola . Quest’ultima viene fatta con la
cagliata molto larga cosicché durante la stagionatura passi più umidità. più la cagliata è
larga più il formaggio sarà morbido, più la cagliata sarà stretta più il formaggio sarà duro. Il
parmigiano ha la cagliatura strettissima.
Una curiosità sui formaggi riguarda la ricotta. questa infatti viene fatta con il siero del latte e
non con il latte stesso. Per questo viene considerato come latticino e non un formaggio .
Il processo produttivo del formaggio si conclude nel reparto del confezionamento.

In conclusione la Carozzi è stata un’azienda essenziale per lo sviluppo di questo settore
alimentare.

 

Author

pupa.alessandro05@isgparinilecco.edu.it

Related Posts

La Camminata Manzoniana

La Camminata Manzoniana è una manifestazione podistica non competitiva a passo libero che prevede il percorso di strade di Lecco e luoghi...

UNA PIANTINA PER I GIARDINI DI VILLA BERTARELLI

VISITA GUIDATA A VILLA BERTARELLIRITROVO: Parcheggi frontali di Villa Bertarelli – Galbiate (LC)ORARIO: 09.30DURATA: 180 MINUTI CIRCAINGRESSO GRATUITO I Giardini della Villa...

Itinerario Varenna-Bellagio 4A Tur 23/24

8:00 ritrovo alla stazione di Lecco muniti di biglietto del treno a/r per Varenna. 8.15 partenza del treno Lecco-Sondrio con destinazione Varenna...

Itinerario Milano-Varenna-Bellano 4A Tur 23/24

6:10 colazione in hotel6:45 Incontro nella hall dell’hotel per un tour guidato (spostamento a piedi per raggiungere lastazione di Milano Centrale) a...

GRAFFITI MANZONIANI E MONUMENTI MANZONIANI 5A tur 2023-2024

Via Carlo Porta non ha un volto nuovo, ne ha tanti: ha i volti dei passanti, ha il loro sorriso prestato ad...