×

La degustazione è oggi un’attività molto richiesta dai turisti che scelgono percorsi enogastronomici.

In modo particolare quella dell’olio che si distingue per essere un alimento, sano soprattutto se è di alta qualità. 

Gli olii non sono tutti uguali e l’attività di degustazione insegna a conoscerli. 

Ad esempio gli olii industriali perdono alcuni elementi nutritivi essenziali, mentre gli olii extravergini sono di alta qualità perchè hanno valori nutrizionale fino a 20 volte di più elevati.

Durante la degustazione le caratteristiche dell’olio vengono percepite grazie alle gemme gustative, concentrate sulle pareti laterali delle papille della lingua, che producono particolari sensazioni.

 Bisogna portare poche gocce di olio in bocca, dopo averlo riscaldato tramite agitazioni del bicchiere (temperatura ottimale 28°), muoverlo leggermente facendolo roteare per portarlo a contatto con le pupille gustative.  Si potrà sentire un gusto amaro, piccante o acido;  contemporaneamente si inspira  più volte per valutare le sensazioni retronasali.

 

PROPRIETA’ DELL’OLIO

i grassi costituiscono una parte essenziale della dieta e sono un’importante fonte di energia. L’olio d’oliva in quanto monoinsaturo attraverso il colesterolo buono rientra nei grassi buoni.

 Le olive vengono raccolte quando iniziano a modificare colore proprio perché in questo momento hanno valori nutrizionali elevati che diminuiscono quando diventano nere. Tra le proprietà dell’ olio le più importanti sono quelle di prevenzione contro le malattie cardiovascolari e  antinfiammatorie.

Author

marta.pashero2@isgparinilecco.edu.it

Related Posts

ITINERARIO VALSASSINA BAMBINI – 4BTUR 2023-2024

● Partenza da Lecco con pullman privato ore 08.00 ● Arrivo a Pasturo fermata la Fornace ore 08.25 ● Tratto di pista...

Pescarenico: Ceko il Pescatore e la Cappelletta della Madonna – 5A TUR 23/24

Galli Alessandro e Di Gioia Giacomo Da Ceko il Pescatore La storia di «Ceko» Un celebre luogo del quartiere di Pescarenico è...

PICCOLI FRUTTI- 3BTUR 22/23

La produzione ebbe inizio con la coltivazione di mirtilli per poi passare a  lamponi, more, fragole e ribes. Dalla frutta il passaggio...

Turismo Enogastronomico – 3Btur 22/23

Il turismo enogastronomico è un viaggio che riguarda la scoperta dell’enogastronomia di un territorio e attraverso il quale il turista può fare...

Turismo enogastronomico – Degustazione 3BTUR 22/23

La degustazione è elemento importante del turismo enogastronomico. È la valutazione organolettica di un alimento, ovvero l’analisi delle proprietà di una sostanza,...