Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

×

INDICAZIONI GEOGRAFICHE

Una volta raggiunta la stazione di Varenna a 25 minuti di strada troveremo l’inizio del Sentiero del Viandante. Per raggiungerlo si scende per via per Esino raggiungendo la provincia del lago a destra. Una volta svoltato a sinistra bisogna superare il ponte sul torrente Esino e percorrere un tratto di strada svoltando poi a sinistra dove si trova la piccola via della Croce (cartello per Vezio e Perledo, oltre una vecchia targa di marmo con l’indicazione per la Capanna Monza).  Svoltando subito a destra poco dopo si trova via per Vezio che sale a sinistra. Proseguendo sulla stradina pedonale, dopo aver superato un incrocio e una strada privata, si trova la piccola piazzetta Belvedere, dove si trova il Sentiero del Viandante. Scendere a sinistra lungo una stradina a gradoni e ripercorrere la strada privata fino ad arrivare al vecchio ponte nei pressi dell’edificio abbandonato del Crotto del Pepott. Passato il ponte salire lungo una gradinata e raggiungere la strada che da Varenna porta a Vezio. Attraversare la strada, andare a sinistra dove si trova una mulattiera a gradoni che sale a destra e raggiunge la cappella della Madonna di Campallo lasciando a destra la mulattiera che sale a Perledo, proseguire dritto passando sotto il portico della cappella. Raggiungere le case di Regolo e salire tra esse per gradoni acciottolati e raggiungere la piazzetta bassa. Chiesa di S. Giovanni Battista. Attraversare la piazzetta verso nord e imboccare la via degli Orti raggiungendo così la strada per Esino da percorrere e proseguire lungo la mulattiera. Lasciare a destra il tracciato per Bologna, Gisazio e Bosco delle Streghe, si raggiunge così un’altra strada da seguire a destra lungo la muraglia dell’ex cava di marmo nero di Varenna. Proseguendo verso nord si raggiunge una cappellina e si scende fino ad incrociare la strada Gittana a sinistra e Regoledo a destra. La si attraversa e si imbocca una mulattiera all’ingresso del bosco dove si trova una cappella tenendo il percorso e poi svoltando a sinistra in discesa fino a trovare un ponte da attraversare tenendo la sinistra. Si arriva a un altro ponte e si oltrepassa si raggiunge una cappella e si prosegue lungo una bella mulattiera nel bosco. Ci si abbassa fino a dei casolari passando davanti a un edificio della Fabbrica dopo il quale si incontra un bivio. Si va a sinistra in discesa dove si trova la Cappella dell’Addolorata si prosegue scendendo e si arriva a Bellano dove si trova la strada che sale in Valsassina. Si prosegue verso destra e in leggera salita fino a incontrare una stradina a sinistra percorrendola fino al ponte dell’Orrido di Bellano che si collega alla chiesa di san Rocco dalla quale si raggiunge il centro di Bellano scendendo a sinistra

Author

adele.tantardini2@isgparinilecco.edu.it

Related Posts

La Camminata Manzoniana

La Camminata Manzoniana è una manifestazione podistica non competitiva a passo libero che prevede il percorso di strade di Lecco e luoghi...

il palazzo delle paure

Il palazzo delle Paure, in origine palazzo della Dogana, è un edificio di Lecco in Lombardia adibito a museo che sorge nella centrale piazza XX Settembre, affacciandosi anche...