×

Il ponte Azzone Visconti, conosciuto anche come Ponte Vecchio, è uno dei simboli della città di Lecco. Fu costruito tra il 1336 e il 1339 sul fiume Adda per volontà dell’omonimo Signore di Milano.

Il ponte Vecchio aveva anche funzione di accesso per il trasporto di uomini e merci tra la Valsassina, il Ducato di Milano e il borgo di Lecco, garantendone la protezione militare.

Inizialmente era costituito da otto arcate a tutto sesto, a cui pochi anni dopo se ne aggiunsero altre due, e una ulteriore nel Quattrocento per facilitare lo scorrimento del fiume e risolvere il problema dell’acqua alta a Como.

In origine era protetto alle estremità da due torri e da un ponte levatoio, con una cappelletta centrale dedicata alla Vergine Maria. 

Sul lato della sponda lecchese, una delle torri era separata dalla terraferma mediante un canale, la cui struttura nel corso dei secoli è stata oggetto di modifiche, già subito qualche anno dopo la sua costruzione.

Oltre il ponte, procedendo verso Pescarenico,  si trova l’Isola Viscontea, uno dei gioielli di Lecco, definita dal FAI come uno dei beni culturali e paesaggistici di interesse storico-culturale più importanti della Lombardia. Nel febbraio 2013 il FAI ha inoltre riconosciuto l’isola classificandola al 121º posto del censimento de  I luoghi del cuore. 

Le sue origini risalgono al Cinquecento: si formò per aggregazione del  materiale di riporto durante i lavori di costruzione del ponte e in seguito venne utilizzata in  campo militare come fortino di difesa.

Sullo spigolo meridionale esiste ancora un edificio, che dimostra la presenza della vecchia fortificazione, in quanto dotato di una torre circolare su due livelli. 

L’isola è lunga circa 110 metri e larga al massimo 30 metri; la distanza minima che la separa dalla terraferma e circa di un 11 metri. Nessun ponte la collega alla terraferma.

Grazie ad un progetto comunale di riconversione l’isola è stata in passato  visitabile e utilizzata per alcuni eventi come il cinema estivo all’aperto,  ma attualmente risulta in vendita per la modica cifra di un milione e settecentomila euro. 

SITOGRAFIA: 

https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/RL560-00146/

Ecco Lecco – Ponte Vecchio

https://www.eguidexperience.com/?page=puntointeresse&poi_id=388&lg=ita

Author

adele.tantardini2@isgparinilecco.edu.it

Related Posts

La Camminata Manzoniana

La Camminata Manzoniana è una manifestazione podistica non competitiva a passo libero che prevede il percorso di strade di Lecco e luoghi...

il palazzo delle paure

Il palazzo delle Paure, in origine palazzo della Dogana, è un edificio di Lecco in Lombardia adibito a museo che sorge nella centrale piazza XX Settembre, affacciandosi anche...

UNA PIANTINA PER I GIARDINI DI VILLA BERTARELLI

VISITA GUIDATA A VILLA BERTARELLIRITROVO: Parcheggi frontali di Villa Bertarelli – Galbiate (LC)ORARIO: 09.30DURATA: 180 MINUTI CIRCAINGRESSO GRATUITO I Giardini della Villa...

Itinerario Varenna-Bellagio 4A Tur 23/24

8:00 ritrovo alla stazione di Lecco muniti di biglietto del treno a/r per Varenna. 8.15 partenza del treno Lecco-Sondrio con destinazione Varenna...

Itinerario Milano-Varenna-Bellano 4A Tur 23/24

6:10 colazione in hotel6:45 Incontro nella hall dell’hotel per un tour guidato (spostamento a piedi per raggiungere lastazione di Milano Centrale) a...

GRAFFITI MANZONIANI E MONUMENTI MANZONIANI 5A tur 2023-2024

Via Carlo Porta non ha un volto nuovo, ne ha tanti: ha i volti dei passanti, ha il loro sorriso prestato ad...