La chiesa del Beato Serafino a Chiuso

La piccola chiesa del Beato Serafino si trova fronte strada sulla provinciale che collega Lecco a Bergamo, prima di proseguire lungo il tratto della ciclabile che porta a Vercurago; oggi è conosciuta come chiesa dedicata a San Giovanni Battista.

La dedicazione al Beato Serafino è dovuta al fatto che qui è vissuto e vi è deposta l’urna del sacerdote Don Serafino Morazzone, confessore di Alessandro Manzoni, che nel “Fermo e Lucia” nominava Chiuso, indicandolo come “l’ultimo borgo collocato al confine tra il territorio di Lecco e quello di Bergamo” e citava le virtù del suo curato dicendo che “era un uomo che avrebbe lasciato di sé una memoria illustre, se la virtù sola bastasse a dare gloria fra gli uomini”. Versioni contrastanti sostengono che proprio in questa chiesa o nella attigua canonica avvenne inoltre la conversione dell’Innominato citata nel romanzo “I promessi sposi”.
Questa chiesa è dunque meta di pellegrinaggio, oltre che scrigno di preziosi tesori artistici e suggestioni letterarie. Nel XIX secolo, gli abitanti di Chiuso ricavarono una cappella a destra della navata per collocarvi le spoglie del curato, che già aveva fama di santità. La beatificazione di Don Serafino è avvenuta infatti nel 2011.
ll Museo del Beato Serafino Morazzone, posto di fianco alla neogotica Chiesa di Chiuso dedicata a Maria Assunta, ha sede nell’attigua canonica e accoglie al suo interno cimeli dedicati alla vita del Beato.
Di origine romanica, la chiesa presenta la tipica struttura con una sola navata e facciata a capanna. La ricchezza dell’edificio è racchiusa però al suo interno, dove è conservato un pregevole ciclo di affreschi, risalenti al Quattrocento.

Il soffitto dell’unica navata è a capriate. Il presbiterio ha una volta a botte decorata da un Cristo pantocratore e dai Quattro Dottori della Chiesa. Sulla parete di fondo è raffigurata una Crocifissione ricca di personaggi. Gli affreschi del XV secolo, di scuola lombarda, sono stati attribuiti a Pietro da Cemmo, ai fratelli Baschenis o al Maestro di Nave e mostrano influenze di Foppa e Mantegna. Il ciclo è stato interpretato come riferimento alla Resurrezione dopo la Morte, tema simbolico per la presenza dell’attiguo cimitero. Scesi dall’altare rimangono inoltre, sopra la porta della sagrestia, i resti di un Battesimo di Cristo e di una Natività.
Nel passato la chiesa è stata utilizzata come stalla o come rifugio dalle guardie di confine. Proprio lì vicino, infatti, si trovava la frontiera tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia. Anche alcuni rimaneggiamenti a fini di culto ne hanno alterato l’aspetto, danneggiando in parte gli stessi affreschi.
Orari : 8.00-17.00 (orario invernale) 8.00-19.00 (orario estivo)
Contatti: 0341.420050; 0341.423380
Sitografia: Lecco Online – Chiesa del Beato Serafino
Author
adele.tantardini2@isgparinilecco.edu.it
Related Posts

La Camminata Manzoniana
La Camminata Manzoniana è una manifestazione podistica non competitiva a passo libero che prevede il percorso di strade di Lecco e luoghi...

il palazzo delle paure
Il palazzo delle Paure, in origine palazzo della Dogana, è un edificio di Lecco in Lombardia adibito a museo che sorge nella centrale piazza XX Settembre, affacciandosi anche...
Piani dei Resinelli – Terrazza del Belvedere
Oggi partiamo dai Piani Resinelli per raggiungere il Belvedere, un fantastico balcone su Lecco e quel ramo del lago di Como, i laghi Briantei, i Corni di Canzo, la Brianza seguendo il fiume Adda a...

UNA PIANTINA PER I GIARDINI DI VILLA BERTARELLI
VISITA GUIDATA A VILLA BERTARELLIRITROVO: Parcheggi frontali di Villa Bertarelli – Galbiate (LC)ORARIO: 09.30DURATA: 180 MINUTI CIRCAINGRESSO GRATUITO I Giardini della Villa...
PIANI DEI RESINELLI
I Piani deiResinelli o Piani Resinelli o Pian de’ Resinelli (Piàn di Resnèi in dialetto lecchese, ossia “Altopiano della famiglia Resinelli“, dal nome della famiglia che ne ebbe la...

Itinerario Varenna-Bellagio 4A Tur 23/24
8:00 ritrovo alla stazione di Lecco muniti di biglietto del treno a/r per Varenna. 8.15 partenza del treno Lecco-Sondrio con destinazione Varenna...