Sala CAI – Polo della Montagna

La saletta CAI fa parte del Polo della Montagna, insieme all’Osservatorio Alpinistico Lecchese, all’interno del Palazzo delle Paure a Lecco. All’interno di questa saletta sono presenti oggetti e documenti, frutto di donazioni da parte di alpinisti importanti. Negli anni i materiali a disposizione sono stati restaurati, catalogati e messi su supporto informatico.
ORGANIZZAZIONE CAI
Fin dal 1978 alcuni volontari hanno frequentato i Corsi per Accompagnatori organizzati dalla Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile del CAI, per poter migliorare la capacità di comunicare con i ragazzi e di trasmettere loro la propria esperienza alpinistica. Il CAI si divide in alcuni gruppi, all’interno dei quali si svolgono attività diverse. Questi gruppi sono il Gruppo Alpinismo Giovanile, il gruppo GEO, il G.S.L. e il gruppo dei Ragni di Lecco.
- Il Gruppo di Alpinismo Giovanile del CAI Lecco opera da moltissimi anni all’interno della Sezione rivolgendo la propria attenzione ai ragazzi dai sei ai diciotto anni proponendo l’escursionismo di montagna finalizzato al recupero della dimensione del camminare, all’acquisizione di conoscenze culturali e abilità tecniche per vivere l’ambiente montano con gioia e sicurezza.
- Il Gruppo GEO è un’iniziativa della Sezione CAI. Si rivolge ai Soci, uomini e donne, anche di altre Sezioni CAI, non più impegnati nel lavoro e pertanto con la possibilità di partecipare ad escursioni nei giorni feriali. Il GEO svolge attività tutto l’anno e le uscite sono il Mercoledì.
- Il G.S.L. opera da oltre 25 anni facendo attività di ricerca, esplorazione e rilevamento di grotte sia nel territorio del lecchese che in altre zone, entro e fuori Italia.
- Il gruppo dei Ragni di Lecco nasce come associazione legata al CAI nel 1946 e le Grigne sono state le prime montagne che hanno scalato. Dagli anni ‘50 si diffonde anche oltre i confini nazionali ed entra in contatto con alpinisti di tutto il mondo. Oggi insegnano ai meno esperti e gestiscono anche una scuola di alpinismo, che consente la conoscenza delle tecniche di arrampicata.


Author
pupa.alessandro05@isgparinilecco.edu.it
Related Posts

La Camminata Manzoniana
La Camminata Manzoniana è una manifestazione podistica non competitiva a passo libero che prevede il percorso di strade di Lecco e luoghi...

il palazzo delle paure
Il palazzo delle Paure, in origine palazzo della Dogana, è un edificio di Lecco in Lombardia adibito a museo che sorge nella centrale piazza XX Settembre, affacciandosi anche...
Piani dei Resinelli – Terrazza del Belvedere
Oggi partiamo dai Piani Resinelli per raggiungere il Belvedere, un fantastico balcone su Lecco e quel ramo del lago di Como, i laghi Briantei, i Corni di Canzo, la Brianza seguendo il fiume Adda a...

UNA PIANTINA PER I GIARDINI DI VILLA BERTARELLI
VISITA GUIDATA A VILLA BERTARELLIRITROVO: Parcheggi frontali di Villa Bertarelli – Galbiate (LC)ORARIO: 09.30DURATA: 180 MINUTI CIRCAINGRESSO GRATUITO I Giardini della Villa...
PIANI DEI RESINELLI
I Piani deiResinelli o Piani Resinelli o Pian de’ Resinelli (Piàn di Resnèi in dialetto lecchese, ossia “Altopiano della famiglia Resinelli“, dal nome della famiglia che ne ebbe la...

ITINERARIO VALSASSINA BAMBINI – 4BTUR 2023-2024
● Partenza da Lecco con pullman privato ore 08.00 ● Arrivo a Pasturo fermata la Fornace ore 08.25 ● Tratto di pista...