Flauto di Pan (firlinfeu)

Il “firlinfeu” è uno strumento musicale che prende questo nome dialettale dal suono che emette. Si tratta dell’unione di più canne, accuratamente scelte dopo anni di stagionatura: sono di diversa lunghezza e diametro e producono la scala delle note musicali attraverso il soffio.
Il nome proprio di questo strumento deriva dalla leggenda a cui risale la sua invenzione, ed è “Flauto di Pan” o “Siringa“. Questa leggenda racconta una storia d’amore infelice: il Dio Pan si era invaghito di Siringa, la ninfa dei boschi, la quale, per sottrarsi alle insistenti offerte dal fauno, fuggendo era caduta ed annegata in uno stagno.
Pan, infastidito da voci misteriose, tagliò le canne palustri dello stagno che avevano raccolto i lamenti della fanciulla; le canne, però, continuarono ad emettere suoni e per questo ebbe origine il Flauto Siringa.

dal tempio di Oxyrhynchus (Egitto), III secolo d.C.
Foto di Sailko, CC BY 3.0
Questo strumento, nelle sue diversi versioni, è diffuso in diverse zone: America Latina, Paesi Balcani e, soprattutto, in Lombardia, nelle province di Bergamo, Como e Lecco. Qui, inizialmente, veniva suonato nelle tradizionali bande musicali di paese e, con il passare del tempo, nacquero gruppi di soli “firlinfeu”, che si esibiscono in spettacoli folcloristici.
Uno di questi gruppi attualmente attivi sul nostro territorio è “La Brianzola“.
Questo flauto è visibile al MEAB.
Author
renatazuffi@yahoo.it
Related Posts

La Camminata Manzoniana
La Camminata Manzoniana è una manifestazione podistica non competitiva a passo libero che prevede il percorso di strade di Lecco e luoghi...

UNA PIANTINA PER I GIARDINI DI VILLA BERTARELLI
VISITA GUIDATA A VILLA BERTARELLIRITROVO: Parcheggi frontali di Villa Bertarelli – Galbiate (LC)ORARIO: 09.30DURATA: 180 MINUTI CIRCAINGRESSO GRATUITO I Giardini della Villa...

Itinerario Varenna-Bellagio 4A Tur 23/24
8:00 ritrovo alla stazione di Lecco muniti di biglietto del treno a/r per Varenna. 8.15 partenza del treno Lecco-Sondrio con destinazione Varenna...

Itinerario Milano-Varenna-Bellano 4A Tur 23/24
6:10 colazione in hotel6:45 Incontro nella hall dell’hotel per un tour guidato (spostamento a piedi per raggiungere lastazione di Milano Centrale) a...
GRAFFITI MANZONIANI E MONUMENTI MANZONIANI 5A tur 2023-2024
Via Carlo Porta non ha un volto nuovo, ne ha tanti: ha i volti dei passanti, ha il loro sorriso prestato ad...