×

Alcuni alunni della classe I D dell’Istituto “G.Parini” di Lecco hanno liberamente interpretato e illustrato una leggenda sulle origini del formaggio Bitto, dopo aver letto il testo:

“ERIU  e come nacque il BITTO”

di Patrizio Del Nero

bitto_02

All’origine c’era un’unica vallata con un solo fiume, il paesaggio era costituito da immensi prati, popolati da animali selvatici e domestici, la popolazione viveva in armonia con il territorio.

bitto_03Un giorno Eriu, un giovane pastorello, scorge una strana figura uscire dal bosco; dapprima si spaventa, poi, vedendo che si tratta solo di un’anziana  donna con un grosso gozzo, vestita di foglie e di fieno le offre del latte; in cambio la donna gli racconta il suo segreto.

bitto_04La Vègia Gòsa  gli narra dello sterminio degli animali da parte dei cacciatori e della richiesta di aiuto rivolta al cielo dai pastori. La pdefhiera viene ascoltata, la terra trema, tuoni e fulmini spaventosi  squarciano il cielo e,  quando tutto si quieta, il paesaggio è trasformato: i torrenti sono due, con grandi valli  profonde separate da un monte. La vecchia  svela inoltre al pastorello la ricetta segreta per la produzione del Bitto e della mascherpa, che diverranno la ricchezza dei pastori: dovrà unire il latte di mucca con quello di capra e non lascarlo diviso come le montagne. Fa però promettere al giovane di rivelare il segreto solo a un altro pastore che incontrerà quando sarà vecchio, pena la trasformazione in denti di roccia.

bitto_05Eriu  corre verso gli altri pastori e, stanco e spaventato, racconta  tutto, dimenticandosi delle promesse.
Da quel giorno tra le Valli del Bitto una roccia a forma di denti di vecchia è ben visibile sopra Gerola…
ma ormai i pastori conoscevano il segreto per ottenere il Bitto …

 

Author

adele.tantardini2@isgparinilecco.edu.it

Related Posts

ITINERARIO VALSASSINA BAMBINI – 4BTUR 2023-2024

● Partenza da Lecco con pullman privato ore 08.00 ● Arrivo a Pasturo fermata la Fornace ore 08.25 ● Tratto di pista...

Pescarenico: Ceko il Pescatore e la Cappelletta della Madonna – 5A TUR 23/24

Galli Alessandro e Di Gioia Giacomo Da Ceko il Pescatore La storia di «Ceko» Un celebre luogo del quartiere di Pescarenico è...

PICCOLI FRUTTI- 3BTUR 22/23

La produzione ebbe inizio con la coltivazione di mirtilli per poi passare a  lamponi, more, fragole e ribes. Dalla frutta il passaggio...

Turismo Enogastronomico – 3Btur 22/23

Il turismo enogastronomico è un viaggio che riguarda la scoperta dell’enogastronomia di un territorio e attraverso il quale il turista può fare...

Turismo enogastronomico – Degustazione 3BTUR 22/23

La degustazione è elemento importante del turismo enogastronomico. È la valutazione organolettica di un alimento, ovvero l’analisi delle proprietà di una sostanza,...