×

Già da vari anni, nell’Istituto “G. Parini”, per favorire e accompagnare l’inserimento degli alunni delle classi prime, sia dal punto di vista emotivo e relazionale che cognitivo e metodologico, si propone, all’inizio dell’anno scolastico, il progetto “Dalle Alpi…. al Parini”.

Per promuovere il benessere, il senso di responsabilità, la motivazione nei confronti del nuovo percorso di studi, i ragazzi vengono coinvolti in un’esperienza particolare. Trascorrono, infatti, con alcuni insegnanti, due intere giornate presso il Rifugio Alpe Piazza sopra Albaredo per San Marco, nel Parco delle Orobie Valtellinesi, dove tutte le estati si svolge l’attività d’alpeggio.

Classi al Rifugio Alpe Piazza

Qui, guidati anche dalla Dott. Nadia Cavallo che gestisce il rifugio, vengono coinvolti in attività di laboratorio e didattiche alla scoperta della storia e della vita delle comunità di montagna e della produzione dei formaggi tipici di questi luoghi.

Attività in Alpe Piazza          

Durante l’anno scolastico si riprende e approfondisce quanto imparato realizzando ogni anno un diverso prodotto.  Ora si sta completando la realizzazione di un gioco da tavolo che è stato chiamato “Dall’Alpi … alla scuola”, frutto delle riflessioni fatte confrontando la vita e le buone prassi insite nella comunità scolastica e in quella di montagna.

Nel corso del lavoro ci si è resi conto che il gioco rifletteva le istanze sociali e simboliche del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, per cui si è pensato di utilizzare il suo simbolo come disegno del percorso da seguire per guadagnare la vittoria .

82
Il gioco “Dall’Alpi…alla scuola”

Durante la gara si è chiamati, in una prima fase, a rispondere a una serie di domande che riguardano: nel Primo Paradiso l’ambiente, la vita, il lavoro e i prodotti tipici delle comunità di montagna; nel Secondo Paradiso le relazioni, le regole di convivenza e le modalità necessarie al buon edef scolastico. Successivamente il gioco prosegue con il Terzo Paradiso, in cui, tramite una serie di attività si individuano le buone pratiche e i valori che caratterizzano entrambi gli ambiti di vita.

86 particolari gioco

Lo scorso anno scolastico il prototipo del  gioco è stato presentato al Maestro Pistoletto che, durante gli eventi organizzati a Lecco in occasione del Rebirth day, ha fatto visita al Parini, mostrando di apprezzarlo e  condividerne lo spirito.

Successivamente alcune classi sono state invitate a visitare la Città dell’Arte di Biella, occasione in cui si è di nuovo presentato con soddisfazione il nostro gioco.

Ora  i ragazzi si stanno occupando di realizzarne una copia definitiva che sarà pronta per EXPO 2015.

II B afm, II D afm/tur, II H tur – a.s. 2014-15 (I.I.S.S.”G.Parini”-Lecco)

Author

adele.tantardini2@isgparinilecco.edu.it

Related Posts

il palazzo delle paure

Il palazzo delle Paure, in origine palazzo della Dogana, è un edificio di Lecco in Lombardia adibito a museo che sorge nella centrale piazza XX Settembre, affacciandosi anche...

Piani dei Resinelli – Terrazza del Belvedere

Oggi partiamo dai Piani Resinelli per raggiungere il Belvedere, un fantastico balcone su Lecco e quel ramo del lago di Como, i laghi Briantei, i Corni di Canzo, la Brianza seguendo il fiume Adda a...

UNA PIANTINA PER I GIARDINI DI VILLA BERTARELLI

VISITA GUIDATA A VILLA BERTARELLIRITROVO: Parcheggi frontali di Villa Bertarelli – Galbiate (LC)ORARIO: 09.30DURATA: 180 MINUTI CIRCAINGRESSO GRATUITO I Giardini della Villa...

PIANI DEI RESINELLI

I Piani deiResinelli o Piani Resinelli o Pian de’ Resinelli (Piàn di Resnèi in dialetto lecchese, ossia “Altopiano della famiglia Resinelli“, dal nome della famiglia che ne ebbe la...

ITINERARIO VALSASSINA BAMBINI – 4BTUR 2023-2024

● Partenza da Lecco con pullman privato ore 08.00 ● Arrivo a Pasturo fermata la Fornace ore 08.25 ● Tratto di pista...