×

Nel corso dell’anno scolastico, come approfondimento dei temi trattati nell’ambito del progetto “Dall’Alpi…al Parini” , analizzando la storia, le tradizioni, la cultura materiale delle comunità di montagna, si è affrontato lo studio delle loro abitudini alimentari legate all’utilizzo degli ingredienti disponibili a seconda delle stagioni .

Gli esiti della ricerca sono stati sintetizzati  nell’elaborato

LA CUCINA DEL MONTANARO

I primi piatti

 Immagine1

I secondi piatti

Immagine2

Ecco alcune  ricette:

I pizzoccheri                                                                               I taròz

La zuppa di grano saraceno in brodo di cipolle                  I chisciöi

La minestra di ortiche                                                              La cassöla

Le castagne al latte                                                                   La polenta taragna

La urgiàda o orzàda

La panigàda

 

Author

adele.tantardini2@isgparinilecco.edu.it

Related Posts

ITINERARIO VALSASSINA BAMBINI – 4BTUR 2023-2024

● Partenza da Lecco con pullman privato ore 08.00 ● Arrivo a Pasturo fermata la Fornace ore 08.25 ● Tratto di pista...

Pescarenico: Ceko il Pescatore e la Cappelletta della Madonna – 5A TUR 23/24

Galli Alessandro e Di Gioia Giacomo Da Ceko il Pescatore La storia di «Ceko» Un celebre luogo del quartiere di Pescarenico è...

PICCOLI FRUTTI- 3BTUR 22/23

La produzione ebbe inizio con la coltivazione di mirtilli per poi passare a  lamponi, more, fragole e ribes. Dalla frutta il passaggio...

Turismo Enogastronomico – 3Btur 22/23

Il turismo enogastronomico è un viaggio che riguarda la scoperta dell’enogastronomia di un territorio e attraverso il quale il turista può fare...

Turismo enogastronomico – Degustazione 3BTUR 22/23

La degustazione è elemento importante del turismo enogastronomico. È la valutazione organolettica di un alimento, ovvero l’analisi delle proprietà di una sostanza,...