×

INDICAZIONI GEOGRAFICHE

Una volta raggiunta la stazione di Varenna a 25 minuti di strada troveremo l’inizio del Sentiero del Viandante. Per raggiungerlo si scende per via per Esino raggiungendo la provincia del lago a destra. Una volta svoltato a sinistra bisogna superare il ponte sul torrente Esino e percorrere un tratto di strada svoltando poi a sinistra dove si trova la piccola via della Croce (cartello per Vezio e Perledo, oltre una vecchia targa di marmo con l’indicazione per la Capanna Monza).  Svoltando subito a destra poco dopo si trova via per Vezio che sale a sinistra. Proseguendo sulla stradina pedonale, dopo aver superato un incrocio e una strada privata, si trova la piccola piazzetta Belvedere, dove si trova il Sentiero del Viandante. Scendere a sinistra lungo una stradina a gradoni e ripercorrere la strada privata fino ad arrivare al vecchio ponte nei pressi dell’edificio abbandonato del Crotto del Pepott. Passato il ponte salire lungo una gradinata e raggiungere la strada che da Varenna porta a Vezio. Attraversare la strada, andare a sinistra dove si trova una mulattiera a gradoni che sale a destra e raggiunge la cappella della Madonna di Campallo lasciando a destra la mulattiera che sale a Perledo, proseguire dritto passando sotto il portico della cappella. Raggiungere le case di Regolo e salire tra esse per gradoni acciottolati e raggiungere la piazzetta bassa. Chiesa di S. Giovanni Battista. Attraversare la piazzetta verso nord e imboccare la via degli Orti raggiungendo così la strada per Esino da percorrere e proseguire lungo la mulattiera. Lasciare a destra il tracciato per Bologna, Gisazio e Bosco delle Streghe, si raggiunge così un’altra strada da seguire a destra lungo la muraglia dell’ex cava di marmo nero di Varenna. Proseguendo verso nord si raggiunge una cappellina e si scende fino ad incrociare la strada Gittana a sinistra e Regoledo a destra. La si attraversa e si imbocca una mulattiera all’ingresso del bosco dove si trova una cappella tenendo il percorso e poi svoltando a sinistra in discesa fino a trovare un ponte da attraversare tenendo la sinistra. Si arriva a un altro ponte e si oltrepassa si raggiunge una cappella e si prosegue lungo una bella mulattiera nel bosco. Ci si abbassa fino a dei casolari passando davanti a un edificio della Fabbrica dopo il quale si incontra un bivio. Si va a sinistra in discesa dove si trova la Cappella dell’Addolorata si prosegue scendendo e si arriva a Bellano dove si trova la strada che sale in Valsassina. Si prosegue verso destra e in leggera salita fino a incontrare una stradina a sinistra percorrendola fino al ponte dell’Orrido di Bellano che si collega alla chiesa di san Rocco dalla quale si raggiunge il centro di Bellano scendendo a sinistra

Author

adele.tantardini2@isgparinilecco.edu.it

Related Posts

La Camminata Manzoniana

La Camminata Manzoniana è una manifestazione podistica non competitiva a passo libero che prevede il percorso di strade di Lecco e luoghi...

il palazzo delle paure

Il palazzo delle Paure, in origine palazzo della Dogana, è un edificio di Lecco in Lombardia adibito a museo che sorge nella centrale piazza XX Settembre, affacciandosi anche...

Piani dei Resinelli – Terrazza del Belvedere

Oggi partiamo dai Piani Resinelli per raggiungere il Belvedere, un fantastico balcone su Lecco e quel ramo del lago di Como, i laghi Briantei, i Corni di Canzo, la Brianza seguendo il fiume Adda a...

UNA PIANTINA PER I GIARDINI DI VILLA BERTARELLI

VISITA GUIDATA A VILLA BERTARELLIRITROVO: Parcheggi frontali di Villa Bertarelli – Galbiate (LC)ORARIO: 09.30DURATA: 180 MINUTI CIRCAINGRESSO GRATUITO I Giardini della Villa...

PIANI DEI RESINELLI

I Piani deiResinelli o Piani Resinelli o Pian de’ Resinelli (Piàn di Resnèi in dialetto lecchese, ossia “Altopiano della famiglia Resinelli“, dal nome della famiglia che ne ebbe la...

Itinerario Varenna-Bellagio 4A Tur 23/24

8:00 ritrovo alla stazione di Lecco muniti di biglietto del treno a/r per Varenna. 8.15 partenza del treno Lecco-Sondrio con destinazione Varenna...